Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra è un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
 Charles Baudelaire nacque a Parigi nel 1821 e vi morì nel 1867.
Fu un uomo estremamente sfortunato date le sue sempre precarie condizioni fisiche dovute a disturbi arteriosi cerebrali, alle conseguenze d’una sifilide contratta in gioventù e all’uso di hashish e oppio.
Quando ancora aveva sei anni morì il padre, e la madre, dopo un breve periodo di vedovanza, si risposò con un severo e autoritario ufficiale di carriera, Jacques Aupick. Questo avvenimento rese progressivamente più tesi i suoi rapporti con la famiglia, causando sempre maggiori incomprensioni negli anni della sua maturità durante i quali iniziò a condurre un’esistenza libera e a frequentare assiduamente club di fumatori di hashish, sperperando quasi tutta la ricchezza costituita dall’eredità paterna, fino a che la madre, nel 1844, ottenne da un tribunale l’imposizione di un tutore.
La nuova situazione portò ad una momentanea riconciliazione con la famiglia, ma questo legame, poco tempo dopo, subì un’ulteriore rottura dovuta alle intenzioni di suicidio manifestate da Baudelaire.
Intorno al 1845, nata dalla sua grande passione per l’arte della pittura, iniziò la frequentazione da parte di Baudelaire di studi di celebri pittori, quali Manet, Delacroix, che interpretò in una serie di note critiche in seguito riunite in una raccolta intitolata Curiosità estetiche, pubblicata postuma nel 1868.
Nel 1857 venne pubblicata la raccolta di poesie che consacrò Charles Baudelaire quale artefice della grande rivoluzione poetica dell’Ottocento, "I fiori del male", che subito creò grande scalpore e scandalo, fino al punto che Baudelaire subì un processo giudiziario e fu condannato per “oltraggio alla morale pubblica e al buon costume”, a pagare 300 franchi di multa e alla soppressione di sei poesie dalla raccolta.
Questo avvenimento invece di scoraggiarlo lo stimolò oltremodo, tanto che nel 1861 fu pubblicata una seconda edizione dell’opera comprensiva di circa trentacinque nuove poesie.
...>>> |
|
|
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui |
|
Collabora con noi!
C'è un argomento che ti appassiona
e desideri condividerlo nel web?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'è uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
Non dimenticare di iscriverti alle
NewsLetter del SurjaRing!
|
|
|
|