Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra è un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
|
Intensa e densa di avvenimenti fu la vita di Rina Faccio, in arte Sibilla Aleramo. Nacque il 14 agosto del 1876 ad Alessandria, ma trascorse la fanciullezza a Milano e lâadolescenza a Porto Civitanova Marche, un borgo marchigiano. Dai 12 ai 15 anni lavorò come contabile nella fabbrica del padre, un uomo fortemente anticonformista al quale fu sempre molto legata, ma quando la madre, soggetta a crisi depressive, tentò il suicidio, fu costretta a sostituirla nel governo della casa e a gravarsi di ogni responsabilitĂ domestica, riuscendo sempre, però, a scrivere racconti e articoli giornalistici.
Nel 1892 fu violentata da un impiegato della fabbrica paterna e costretta a sposarlo; dopo un aborto, dallâunione col seduttore nacque il figlio Walter.
Infelici furono gli anni del suo matrimonio, continuamente vessata dal marito che la sospettava di tradimento, finchÊ nel 1896 tentò il suicidio.
Ripresasi, nonostante le oppressioni del coniuge intensificò lâattivitĂ letteraria, scrivendo articoli di costume, sociologici ed inerenti la questione femminile, ed iniziando la stesura del suo primo romanzo, lâautobiografia âUna donnaâ, uno dei primi libri femministi apparsi in Italia, che uscĂŹ nel 1906 e riscosse subito un grande successo, al quale poi seguirono altre opere in prosa come âIl passaggioâ, âAndando e standoâ, âAmo, dunque sonoâ, âIl frustinoâ, âGioie dâoccasioneâ, âOrsa minoreâ, âDal mio diarioâ, âIl mondo è adolescenteâ, âGioie dâoccasioni e altre ancoraâ, e raccolte di liriche come âMomentiâ, âPoesieâ, âSĂŹ alla Terraâ, âSelva dâamoreâ, âAiutatemi a direâ, âLuci della mia seraâ.
Nel 1902 abbandonò il marito ed il figlio (che rivide solo dopo trentâanni, nonostante avesse a lungo lottato per ottenerne la custodia) e si trasferĂŹ a Roma, avviando, cosĂŹ, la ricostruzione della sua vita, dedicandosi appassionatamente ad unâintensa produzione letteraria, in poesia ed in prosa, alle âScuole dellâAgro Romanoâ per gli analfabeti, fondate insieme a Giovanni Cena, e approdando allâantifascismo e al comunismo.
Bella, intelligente, libera da schemi e pregiudizi, desiderata dagli uomini, Sibilla Aleramo ebbe molte e intense storie dâamore.
"L'amore fu la ragione della mia esistenza e quella del mondo", come lei stessa scrisse, fondamentale nella sua vita fu l'amore, e tutte le sue storie, con Cena, Papini, Cardarelli, Boccioni, Cascella, Boine, Campana, Papini, Quasimodo, Matacotta, furono romantiche ed intense.
Una grande ma lacerante passione, di cui resta traccia nellâepistolario, fu quella che la legò, quando lei aveva 40 anni, ed era giĂ famosa per il successo del romanzo âUna donnaâ, e lui nove di meno, al poeta dei âCanti orficiâ, Dino Campana, anticonformista, socialmente e umanamente inaccettabile, uomo che, negli anni della propaganda interventista, cercava nella natura i valori dellâesistenza e che poi, afflitto da gravi disturbi psichici, venne internato in manicomio.
Il suo ultimo grande amore fu il poeta, allora sconosciuto, Franco Matacotta, lei sessantenne, lui ventenne; la storia della loro relazione confluÏ nelle pagine del diario 1940-1944, dal quale emergono tutte le tensioni derivanti da questo rapporto complesso e difficile, in disparità anagrafica e differenza intellettuale, che pure durò dieci anni.
Sibilla Aleramo morĂŹ a Roma il 13 gennaio del 1960.
Š F.Santucci - Tutti i diritti riservati. à vietato utilizzare questo testo, anche parzialmente, senza autorizzazione.
L'immagine di Sibilla Aleramo è tratta da
http://www.archiviodistato.firenze.it/
memoriadonne/carte.htm |
|
|
|
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui |
|
Collabora con noi!
C'è un argomento che ti appassiona
e desideri condividerlo nel web?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'è uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
Non dimenticare di iscriverti alle
NewsLetter del SurjaRing!
|
|
|
|